Domanda di agevolazioni tributarie e tariffarie – Esenzione canone unico per insegne di esercizio occultate da ponteggi

  • Servizio attivo

Si tratta di agevolazioni o esenzioni per il pagamento di tributi comunali, in particolare l'esenzione dal pagamento del canone unico per insegne di esercizio occultate da ponteggi o strutture similari


A chi è rivolto

Ai contribuenti i quali possiedono un'insegna d'esercizio occultate da ponteggi o strutture similari.

Descrizione

Possono richiedere l'esenzione i contribuenti che rientrano nella casistica di cui all'art. 62 del vigente Regolamento Comunale per il Canone Unico Patrimoniale che recita: "Qualora le insegne d'esercizio siano occultate da ponteggi o strutture similari, è data facoltà, previa autorizzazione, di collocare pubblicità provvisoria esterna al ponteggio di superficie non superiore a quella in opera per il periodo interessato alla limitazione, con esenzione dal canone."

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento

Cosa serve

Occorre:

  • SPID/CIE;
  • Documento d'identità in corso di validità;

Cosa si ottiene

Detrazioni fiscali per il canone unico patrimoniale.

Tempi e scadenze

La pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza.

Quanto costa

Il servizio non prevede alcun costo.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore I - amministrativo ed economico finanziario

Il Settore I del Comune si occupa della gestione di diverse funzioni fondamentali per la comunità. Tra le principali competenze rientrano:

  • Servizi demografici – elettorale – anagrafe – stato civile – leva militare – statistica: Gestione delle registrazioni anagrafiche dei cittadini, pratiche di stato civile come matrimoni, nascite e decessi, nonché le attività elettorali e di leva militare. La sezione si occupa anche di raccogliere e analizzare dati statistici sulla popolazione.
  • Sociale e servizi socio assistenziali: Fornisce assistenza alle persone in situazioni di difficoltà sociale, economica o familiare, promuovendo l’inclusione sociale e la tutela delle fasce deboli della popolazione.
  • Cultura: Si occupa di promuovere iniziative culturali, curare l'organizzazione di eventi e manifestazioni culturali locali, nonché gestire le strutture culturali come biblioteche e musei comunali.
  • Gestione bilancio e contabilità: Responsabile della predisposizione e gestione del bilancio comunale, tenendo traccia delle entrate e delle uscite, garantendo il rispetto delle normative di contabilità pubblica.
  • Gestione dei tributi comunali: Si occupa della riscossione dei tributi locali, quali l'IMU, la TARI e altre imposte comunali, oltre a gestire eventuali contenziosi con i contribuenti.
  • Gestione economica del personale: Amministra la gestione economica del personale comunale, comprendendo stipendi, contratti e oneri previdenziali, assicurativi e contributivi.
  • Ufficio economato: Cura l'approvvigionamento dei beni e servizi necessari al funzionamento degli uffici comunali, occupandosi anche della gestione patrimoniale degli stessi.
Questo settore svolge quindi un ruolo centrale nella vita amministrativa e sociale del Comune, garantendo il corretto funzionamento di numerosi servizi essenziali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content