Bonus economici per disagio fisico – fornitura energia elettrica

  • Servizio attivo

Il bonus sociale elettrico supporta famiglie con membri dipendenti da apparecchiature vitali, offrendo sconti in bolletta basati su certificazioni mediche e specifici consumi domestici.


A chi è rivolto

A tutti i soggetti che rispettano i requisiti minimi per la richiesta.

Descrizione

Il bonus sociale per la fornitura di energia elettrica destinato all'uso di apparecchiature mediche o terapeutiche vitali è un'agevolazione prevista per sostenere i nuclei familiari con membri che necessitano di dispositivi elettromedicali per il mantenimento delle funzioni vitali. Questo bonus viene concesso a seguito di una certificazione medica rilasciata dall'ASL, che attesti la necessità di tali apparecchiature e la loro tipologia. L'importo varia in base ai consumi previsti e alle caratteristiche dell'utenza domestica.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.

Cosa serve

Per la presentazione dell'istanza di richiesta Bonus economici per disagio fisico - fornitura energia elettrica occorre:

  • SPID/CIE;
  • Copia certificazione dell'ASL;
  • Documento d'identità in corso di validità.
  • Codice POD della fornitura di energia elettrica

Cosa si ottiene

Il bonus economico verrà erogato tramite bonifico diretto al beneficiario, voucher, buoni, o sconto in bolletta, in base al Regolamento o legge di riferimento.

Tempi e scadenze

La pratica viene evasa entro 30 giorni dalla richiesta.

Quanto costa

Non sono previsti costi per la richiesta di bonus economici.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi sociali e servizi socio assistenziali

  • Richiesta contributo per Diritto allo Studio;
  • Gestione iscrizioni servizio scuolabus;
  • Rilascio autorizzazioni utilizzo scuolabus comunale per attività extrascolastiche;
  • Procedimenti riguardanti tirocini formativi e orientamento;
  • Rapporti con le autorità ed istituzioni scolastiche e con gli organi collegiali della scuola, per qualsiasi questione attinente i servizi scolastici;
  • Interventi di competenza della scuola dell’obbligo;
  • Procedimenti di accertamento delle entrate derivanti dal pagamento di quote per servizi a domanda individuale e non e tenuta della relativa contabilità.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content