Certificati anagrafici

  • Servizio attivo

Come richiedere al tuo Comune 15 tipologie di certificati anagrafici.


A chi è rivolto

Puoi richiedere un certificato anagrafico per te o per un’altra persona che appartiene alla tua famiglia anagrafica.

Descrizione

I certificati anagrafici sono documenti rilasciati dal Comune che contengono le informazioni anagrafiche di una persona.
Sono disponibili 15 tipologie di certificati anagrafici:

  • anagrafico di nascita;
  • anagrafico di matrimonio;
  • di cittadinanza;
  • di esistenza in vita;
  • di residenza;
  • di residenza AIRE;
  • di stato civile;
  • di stato di famiglia;
  • di stato di famiglia e di stato civile;
  • di residenza in convivenza;
  • di stato di famiglia AIRE;
  • di stato di famiglia con rapporti di parentela;
  • di stato libero;
  • anagrafico di unione civile;
  • di contratto di convivenza.

Puoi chiedere i certificati singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato.
I certificati anagrafici sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e con i gestori di pubblici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni.

Come fare

Puoi richiedere certificati anagrafici online, tramite il portale ANPR, o a sportello su appuntamento. I certificati anagrafici emessi online attraverso l’Anagrafe nazionale hanno la stessa validità giuridica di quelli rilasciati presso gli sportelli anagrafici comunali.
Per richiederli online, accedi al servizio Certificati anagrafici sul portale ANPR e segui la procedura guidata.

Cosa serve

Per richiedere certificati anagrafici, assicurati di avere:

  • i tuoi dati in quanto richiedente;
  • i dati dell’intestatario, nel caso stessi richiedendo un certificato per un’altra persona.

Cosa si ottiene

Ogni certificato viene prodotto in formato PDF non modificabile e ha una validità di 3 mesi dalla data di emissione. Riporta il logo del Ministero dell’Interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”. Inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l’autenticità, l’integrità e l’accettazione.

Tempi e scadenze

L’emissione del certificato anagrafico è immediata. Puoi scaricarlo subito oppure inviarlo a un indirizzo email o a un domicilio digitale sul portale ANPR.

Quanto costa

L’emissione di un certificato anagrafico è gratuita se l’uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16,00 €. Puoi pagare direttamente online, al momento della richiesta, tramite PagoPA.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi demografici – elettorale – anagrafe – stato civile – leva militare – statistica

  • Tenuta e aggiornamento registro popolazione residente: iscrizioni per immigrazione – per nascita, cancellazioni per emigrazione – per morte;
  • Pratiche Immigrazione cittadini italiani e stranieri ed Emigrazione e relativa istruttoria; Pratiche Cambio Abitazione e relativa istruttoria;
  • Attività di sportello per 18 ore settimanali;
  • Rilascio Certificati Anagrafici e di Stato Civile;
  • Rilascio Carte di Identità e relativa statistica bimestrale ed annuale;
  • Rilascio Attestazioni Regolarità di Soggiorno e Attestazione Diritto di Soggiorno Permanente per cittadini comunitari;
  • Rinnovo dimora abituale per cittadini extracomunitari;
  • Rilascio certificazione idoneità alloggiative RIA;
  • Verifiche Anagrafiche;
  • Statistiche demografiche mensili e annuali per ISTAT: modelli D7A, D7B, P4, P5, D3, D4, APR/4, P2, P3, POSAS e STRASA;
  • Statistiche demografiche mensili ed annuali per ASL;
  • Gestione della banca dati anagrafica contenuta nell’Indice Nazionale delle Anagrafi e aggiornamento mediante il Sistema Automatico di Interscambio Anagrafico sino al passaggio all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente;
  • Rilevazione eventi di Stato Civile: redazione atti di Nascita, di Morte, di Matrimonio, di Cittadinanza, Unioni civili e relativa istruttoria sia per iscrizione che per trascrizione;
  • Trascrizione dei provvedimenti giurisdizionali italiani e stranieri nei registri dello Stato Civile;
  • Trascrizione convenzioni di negoziazione assistita da avvocati per separazioni e divorzi consensuali ex art. 6 D.L. 132/2014 conv. L.162/2014;
  • Separazioni consensuali e divorzi mediante accordi dinanzi all’Ufficiale dello Stato Civile ex art. 12 D.L. 132/2014 conv. L. 162/2014;
  • Rilascio autorizzazioni di polizia mortuaria: trasporto salma in Italia o all’estero, cremazione salma, cremazione resti mortali, affidamento urne cinerarie, permessi di seppellimento; tumulazioni; le autorizzazioni alle esumazioni ed estumulazioni e cura dei relativi registri;
  • Gestione illuminazione votiva;
  • Aggiornamento Anagrafe a seguito di eventi di Stato Civile e comunicazioni a uffici interni ed enti esterni interessati;
  • Tenuta e Aggiornamento archivio anagrafico;
  • Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero: iscrizioni, cancellazioni, modifica indirizzo;
  • Aggiornamento dei registri dello Stato Civile con annotazioni;
  • Attribuzione Codice Fiscale ai neonati;
  • Redazione delle liste di leva telematiche;
  • Autenticazione firme, copie e legalizzazioni di fotografie;
  • Redazione delle proposte di deliberazione, delle determinazioni e adempimenti vari connessi alla costituzione dell’ufficio elettorale e alla autorizzazione allo svolgimento di lavoro straordinario in occasione delle consultazioni elettorali;
  • Tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali mediante le previste revisioni semestrali, dinamiche ordinarie e straordinarie;
  • Gestione dei procedimenti relativi alle liste elettorali aggiunte relative al voto dei cittadini comunitari;
  • Gestione tessere elettorali;
  • Gestione degli adempimenti previsti in occasione di consultazioni elettorali;
  • Rilascio dei certificati iscrizione liste elettorali;
  • Statistiche elettorali realizzate con modalità telematiche;
  • Tenuta ed aggiornamento albo scrutatori e presidenti di seggio;
  • Gestione dei procedimenti connessi agli elenchi dei giudici popolari;
  • Ufficio statistica, censimenti e rapporti con l’ISTAT;
  • Anagrafe consiglieri comunali, adempimenti connessi.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 13/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content