Domenica 25 maggio 2025 si è svolta a Capranica Prenestina la cerimonia commemorativa per l’81º anniversario del bombardamento che colpì il paese il 23 maggio 1944.
Alle ore 11:00, da Piazza Aristide Frezza, è partito il corteo accompagnato dalla Banda Musicale “La Forma” di Serrone, che ha attraversato le vie del centro storico fino al cimitero comunale. Qui è stata celebrata la Santa Messa in suffragio delle vittime, seguita dalla deposizione della tradizionale corona di fiori presso il monumento dedicato ai caduti del bombardamento.
La commemorazione è proseguita alle 12:30 nella piazzetta di via Fratelli Bossi, con l’inaugurazione della nuova targa in memoria delle vittime del 23 maggio 1944. Erano presenti le autorità civili e religiose, la Pro Loco di Capranica Prenestina, il Centro Anziani, numerosi cittadini. Nel suo intervento, il Sindaco ha ricordato i nomi delle vittime di Capranica Prenestina, Palestrina, Albano Laziale e Rocca di Cave, inaugurando ufficialmente la targa commemorativa, su cui è incisa una significativa citazione di Papa Francesco: «È sempre possibile ricominciare, anche dalle macerie.» A seguire, sono stati letti alcuni brani tratti dal libro "Si sa chi" di Antonio Rita, che raccoglie testimonianze e memorie legate al periodo bellico, insieme al resoconto ufficiale del bombardamento, redatto nel 1944 dal Sindaco dell’epoca, Marco Aurelio Pelliccioni. Momento particolarmente toccante è stato l’intervento del reduce Angelo Nazio, che ha condiviso con i presenti un commosso ricordo personale di quei tragici giorni.
In questo luogo simbolo della distruzione che ha ferito in maniera così profonda il centro storico di Capranica Prenestina, è stata inaugurata anche la nuova piazzetta di Via F.lli Bossi, un luogo di pace e serenità da cui contemplare la bellezza di Capranica Prenestina.
[caption id="attachment_5935" align="alignnone" width="269"]
foto targa vittime bombardamento[/caption]