Contributo per la fornitura gratuita totale o parziale dei libri di testo, dizionari, libri di lettura scolastici, sussidi didattici digitali o notebook per l’anno scolastico 2025/26

Dettagli della notizia

Il contributo è destinato esclusivamente all’acquisto di libri di testo, sussidi digitali o notebook o tablet.

Data:

10 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

In esecuzione alla determinazione della Regione Lazio (Direzione Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione – Area Offerta per il Diritto allo Studio e Dimensionamento Alloggiativo Universitario)
n. G08423 del 02 Luglio 2025 con la quale sono state approvate le Linee guida ai Comuni del Lazio per l'erogazione dei contributi per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo e per sussidi didattici digitali o notebook, per l'anno scolastico 2025-2026, a favore degli alunni residenti nel Lazio, nell'ambito delle politiche in favore delle famiglie meno abbienti, ai sensi dell'art. 27 della Legge 23.12.1998, n. 448 a favore degli studenti della scuola Secondaria Superiore di I e II grado.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizi demografici – elettorale – anagrafe – stato civile – leva militare – statistica

  • Tenuta e aggiornamento registro popolazione residente: iscrizioni per immigrazione – per nascita, cancellazioni per emigrazione – per morte;
  • Pratiche Immigrazione cittadini italiani e stranieri ed Emigrazione e relativa istruttoria; Pratiche Cambio Abitazione e relativa istruttoria;
  • Attività di sportello per 18 ore settimanali;
  • Rilascio Certificati Anagrafici e di Stato Civile;
  • Rilascio Carte di Identità e relativa statistica bimestrale ed annuale;
  • Rilascio Attestazioni Regolarità di Soggiorno e Attestazione Diritto di Soggiorno Permanente per cittadini comunitari;
  • Rinnovo dimora abituale per cittadini extracomunitari;
  • Rilascio certificazione idoneità alloggiative RIA;
  • Verifiche Anagrafiche;
  • Statistiche demografiche mensili e annuali per ISTAT: modelli D7A, D7B, P4, P5, D3, D4, APR/4, P2, P3, POSAS e STRASA;
  • Statistiche demografiche mensili ed annuali per ASL;
  • Gestione della banca dati anagrafica contenuta nell’Indice Nazionale delle Anagrafi e aggiornamento mediante il Sistema Automatico di Interscambio Anagrafico sino al passaggio all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente;
  • Rilevazione eventi di Stato Civile: redazione atti di Nascita, di Morte, di Matrimonio, di Cittadinanza, Unioni civili e relativa istruttoria sia per iscrizione che per trascrizione;
  • Trascrizione dei provvedimenti giurisdizionali italiani e stranieri nei registri dello Stato Civile;
  • Trascrizione convenzioni di negoziazione assistita da avvocati per separazioni e divorzi consensuali ex art. 6 D.L. 132/2014 conv. L.162/2014;
  • Separazioni consensuali e divorzi mediante accordi dinanzi all’Ufficiale dello Stato Civile ex art. 12 D.L. 132/2014 conv. L. 162/2014;
  • Rilascio autorizzazioni di polizia mortuaria: trasporto salma in Italia o all’estero, cremazione salma, cremazione resti mortali, affidamento urne cinerarie, permessi di seppellimento; tumulazioni; le autorizzazioni alle esumazioni ed estumulazioni e cura dei relativi registri;
  • Gestione illuminazione votiva;
  • Aggiornamento Anagrafe a seguito di eventi di Stato Civile e comunicazioni a uffici interni ed enti esterni interessati;
  • Tenuta e Aggiornamento archivio anagrafico;
  • Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero: iscrizioni, cancellazioni, modifica indirizzo;
  • Aggiornamento dei registri dello Stato Civile con annotazioni;
  • Attribuzione Codice Fiscale ai neonati;
  • Redazione delle liste di leva telematiche;
  • Autenticazione firme, copie e legalizzazioni di fotografie;
  • Redazione delle proposte di deliberazione, delle determinazioni e adempimenti vari connessi alla costituzione dell’ufficio elettorale e alla autorizzazione allo svolgimento di lavoro straordinario in occasione delle consultazioni elettorali;
  • Tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali mediante le previste revisioni semestrali, dinamiche ordinarie e straordinarie;
  • Gestione dei procedimenti relativi alle liste elettorali aggiunte relative al voto dei cittadini comunitari;
  • Gestione tessere elettorali;
  • Gestione degli adempimenti previsti in occasione di consultazioni elettorali;
  • Rilascio dei certificati iscrizione liste elettorali;
  • Statistiche elettorali realizzate con modalità telematiche;
  • Tenuta ed aggiornamento albo scrutatori e presidenti di seggio;
  • Gestione dei procedimenti connessi agli elenchi dei giudici popolari;
  • Ufficio statistica, censimenti e rapporti con l’ISTAT;
  • Anagrafe consiglieri comunali, adempimenti connessi.

Ultimo aggiornamento: 10/07/2025, 20:12

Skip to content